Diritto di famiglia: i vostri consulenti di fiducia a Como
Con cautela, in punta di penna, vi propongo un tema universale, oggi poco trattato forse perché la menzogna è diventata (quasi) una regola di vita. La pratica della bugia, antica come il cucco, fu oggetto di un trattatello scritto nientemeno che da Sant’Agostino.
Se il retore africano, filosofo immenso e Santo, affrontò l’argomento del mendacio per difendere l’ortodossia cattolica che condanna la menzogna e sottolineare all’autentico cristiano il disvalore del comportamento bugiardo, io, che non ho alcuna conoscenza in materia pastorale, mi limito con toni leggeri, a stabilire una correlazione tra bugia e diritto.
L’accostamento al Santo filosofo è, ovviamente, provocatorio. Se sotto il profilo etico la bugia detta per scherzo non è da ritenersi una bugia vera, essendo palese dal tono e dall’esperienza di chi la pronuncia la totale mancanza di volontà di ingannare, per i giuristi vi è un’interpretazione abbastanza elastica del concetto di bugia, che non si può, quindi, negare che vi possa essere giusta corrispondenza tra Etica e Diritto.
Se un tapino dice una cosa diversa dalla realtà per un piccolo tornaconto personale senza avere l’intenzione di fare male al suo interlocutore, difficilmente sarà punito, così come risulterà esente da sanzioni il comportamento di chi mente per un nobile fine, quale, ad esempio, quello di salvare una vita o evitare una situazione pericolosa.
I 10 Comandamenti in chiave legale
Vi propongo un decalogo di "comandamenti" che potrete leggere uno per uno, arrivando, se siete muniti di pazienza, fino all’ultimo.
Comandamenti: Volete saperne di più sulla specifica attività di un avvocato penalista e dei soggetti con cui “lavora”? Ve ne offro una sintesi, richiamandomi ai 10 Comandamenti, che ho rivisitato, per così dire al contrario, scherzosamente, sull’onda del ricordo del mitico Charlton Heston, attore americano recentemente scomparso.
Un ammiccante manualetto di qualche anno fa mi ha dato lo spunto per lo scherzo che vi propongo.
I latinismi in ambito legale
Ripropongo, aggiornandole, le curiosità già pubblicate, augurandomi che qualcuno che ha conoscenza del latino non mi abbia mandato al diavolo per il fatto di aver effettuato qualche errore, del quale veniam postulo (chiedo scusa).
E per completezza, vi coinvolgo in qualche espressione di gergo.